Skip to content
Ricette e Vicende
  • Chi sono
  • Categorie
  • FLÂNER
  • Contatti
  • Privacy policy

Pasticceria

Zeppole di san giuseppe

L’insostenibile leggerezza dell’essere (…bignè)

marzo 18, 2021marzo 19, 2021

In altri tempi mi sarei vista alle prese con una preparazione casalinga, se l’aggettivo non mi fosse caduto in disgrazia alla notizia di una nuova chiusura.  No, non mi lamento… ormai è una questione di orgoglio e pregiudizio rimanere in silenzio. 

Category: Dolci, Gluten free Tags: Crema pasticciera, Gluten Free, Pasticceria
Read More

Cerca nel sito

Archivio

copyright

© Laura Ottaviantonio 2022 - Tutte le foto, le ricette e i testi sono protetti da copyright a meno che non sia specificato diversamente. Tutti i diritti riservati.

seguimi su

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • google
  • pinterest
  • flickr

Instagram

Intorno a me tanto di quello che c’è.

Al mio amico @paolo.illumina senza del quale non avrei recuperato una musica che ha gli stessi anni della nostra amicizia e di cui è colonna sonora a pieno titolo: diciotto anni, e non a caso, come quelli della mia nuova vita ‘sulle montagne Russe’ 😉
#mylife #gardenlover #hortusconclusus #myhomestyle #homesweethome #gardening #gardenphotography #reelsinstagram #reeltoreel #mygardenflowers #naturephotography #naturevideography
•
Follow
Intorno a me tanto di quello che c’è. Al mio amico @paolo.illumina senza del quale non avrei recuperato una musica che ha gli stessi anni della nostra amicizia e di cui è colonna sonora a pieno titolo: diciotto anni, e non a caso, come quelli della mia nuova vita ‘sulle montagne Russe’ 😉 #mylife #gardenlover #hortusconclusus #myhomestyle #homesweethome #gardening #gardenphotography #reelsinstagram #reeltoreel #mygardenflowers #naturephotography #naturevideography
1 mese ago
View on Instagram |
1/8
Arturo dorme con Debussy…
#catlover #instacat #mycat #mystory #animalphotography #animalsofinstagram
•
Follow
Arturo dorme con Debussy… #catlover #instacat #mycat #mystory #animalphotography #animalsofinstagram
2 mesi ago
View on Instagram |
2/8
Una giornata al mare…
#domenica #ariadimare #ancoraestate #tempolibero #starbene
•
Follow
Una giornata al mare… #domenica #ariadimare #ancoraestate #tempolibero #starbene
2 mesi ago
View on Instagram |
3/8
Gli ‘spaiati’…
#tabledecor #tablevintage #homesweethome #tablesituation #interiordecor
•
Follow
Gli ‘spaiati’… #tabledecor #tablevintage #homesweethome #tablesituation #interiordecor
2 mesi ago
View on Instagram |
4/8
A giugno timidamente il marito ha provato a farmi ragionare con una domanda: “…pensi di fare tutta questa cotognata?” - Esattamente stringevo al petto con un braccio una collezione di venti stampi antichi siciliani, mentre altri dieci in un equilibrio precario erano sul palmo dell’altra mano. 
“Ma si facciamone tanta!” - ho pensato, mentre lui mi guardava incredulo, e  mi sono tolta dall’imbarazzo della scelta.
“Li prendo tutti!”
#melecotogne #ottobre #madehomefood #naturephotography #ricetteevicende #epicafamigliare #foodphotography #myblog #naturelovers
•
Follow
A giugno timidamente il marito ha provato a farmi ragionare con una domanda: “…pensi di fare tutta questa cotognata?” - Esattamente stringevo al petto con un braccio una collezione di venti stampi antichi siciliani, mentre altri dieci in un equilibrio precario erano sul palmo dell’altra mano. “Ma si facciamone tanta!” - ho pensato, mentre lui mi guardava incredulo, e mi sono tolta dall’imbarazzo della scelta. “Li prendo tutti!” #melecotogne #ottobre #madehomefood #naturephotography #ricetteevicende #epicafamigliare #foodphotography #myblog #naturelovers
2 mesi ago
View on Instagram |
5/8
06/10/2008
#noi
•
Follow
06/10/2008 #noi
2 mesi ago
View on Instagram |
6/8
Dell’imbottigliamento temporale in un parcheggio me ne infischio, da un anno a questa parte grazie alla sosta obbligata ho scoperto la passione per il jazz giapponese, ho una rubrica di aggiornamento vitae con una cara amica, pago bollette, spedisco mail, scrivo programmazioni, preparo lezioni e ordino la spesa per quando liberazione oltre il cancello ci sarà. In questo caso, ma solo in questo, l’orario è variabile!
#renault4 #vintagestyle #vintagecar #mylifestyle #mylifestory
•
Follow
Dell’imbottigliamento temporale in un parcheggio me ne infischio, da un anno a questa parte grazie alla sosta obbligata ho scoperto la passione per il jazz giapponese, ho una rubrica di aggiornamento vitae con una cara amica, pago bollette, spedisco mail, scrivo programmazioni, preparo lezioni e ordino la spesa per quando liberazione oltre il cancello ci sarà. In questo caso, ma solo in questo, l’orario è variabile! #renault4 #vintagestyle #vintagecar #mylifestyle #mylifestory
2 mesi ago
View on Instagram |
7/8
C’è tutto un ramo della cucina di mia madre che non parla del mare né dell’ entroterra abruzzese ma precisamente di Bologna, una città mai vista prima e mai visitata neanche dopo il suo incontro col ‘Sor Bebè’. 

Era per mio padre, il sor Bebè, che la ‘povera’ signora Cristi friggeva un giorno sì e pure l’altro, cremini a non finire e si dava un gran da fare perché mangiasse e mangiasse bene per tutto il periodo dell’Università. 

Ed è così che è andata, che grazie alla parentesi universitaria del Sor bebè e alla devozione di due donne (la Signora Cristi prima e mia madre dopo), io sia cresciuta a lasagne alla bolognese e cremini fritti. 

Questi ultimi poi sono una tipica componente di quel gran fritto alla piemontese che per qualche ragione che ignoro era fortemente praticata, a Bologna, dalla ‘povera’ signora Cristi. 

Ad ogni modo di tutto questo gran fritto misto, noi abbiamo di gran lunga amato i cremini dolci arrotolati insieme al prosciutto crudo dolce, considerandoli e nel modo e nella scelta di mangiarli una cosa tutta nostra. 

Oggi quando ci ritroviamo in famiglia a condividerne il sapore e il ricordo restiamo con l’incognita dell’aggettivo che ha sempre accompagnato l’immagine della Signora Cristi: che fosse ‘povera’ ‘solo’ per aver sopportato le richieste gastronomiche del Sor Bebè ci sembra l’unica interpretazione percorribile e in un certo senso a questa ‘povertà’ ci sentiamo grati. 
#ad #mezzacorona #ricettesostenibili #ricetteevicende #storiedifamiglia #epicafamigliare #foodphotography #foodstagram #instafood #foodstory #foodblogfeed #foodshare
C’è tutto un ramo della cucina di mia madre che non parla del mare né dell’ entroterra abruzzese ma precisamente di Bologna, una città mai vista prima e mai visitata neanche dopo il suo incontro col ‘Sor Bebè’. 

Era per mio padre, il sor Bebè, che la ‘povera’ signora Cristi friggeva un giorno sì e pure l’altro, cremini a non finire e si dava un gran da fare perché mangiasse e mangiasse bene per tutto il periodo dell’Università. 

Ed è così che è andata, che grazie alla parentesi universitaria del Sor bebè e alla devozione di due donne (la Signora Cristi prima e mia madre dopo), io sia cresciuta a lasagne alla bolognese e cremini fritti. 

Questi ultimi poi sono una tipica componente di quel gran fritto alla piemontese che per qualche ragione che ignoro era fortemente praticata, a Bologna, dalla ‘povera’ signora Cristi. 

Ad ogni modo di tutto questo gran fritto misto, noi abbiamo di gran lunga amato i cremini dolci arrotolati insieme al prosciutto crudo dolce, considerandoli e nel modo e nella scelta di mangiarli una cosa tutta nostra. 

Oggi quando ci ritroviamo in famiglia a condividerne il sapore e il ricordo restiamo con l’incognita dell’aggettivo che ha sempre accompagnato l’immagine della Signora Cristi: che fosse ‘povera’ ‘solo’ per aver sopportato le richieste gastronomiche del Sor Bebè ci sembra l’unica interpretazione percorribile e in un certo senso a questa ‘povertà’ ci sentiamo grati. 
#ad #mezzacorona #ricettesostenibili #ricetteevicende #storiedifamiglia #epicafamigliare #foodphotography #foodstagram #instafood #foodstory #foodblogfeed #foodshare
•
Follow
C’è tutto un ramo della cucina di mia madre che non parla del mare né dell’ entroterra abruzzese ma precisamente di Bologna, una città mai vista prima e mai visitata neanche dopo il suo incontro col ‘Sor Bebè’. Era per mio padre, il sor Bebè, che la ‘povera’ signora Cristi friggeva un giorno sì e pure l’altro, cremini a non finire e si dava un gran da fare perché mangiasse e mangiasse bene per tutto il periodo dell’Università. Ed è così che è andata, che grazie alla parentesi universitaria del Sor bebè e alla devozione di due donne (la Signora Cristi prima e mia madre dopo), io sia cresciuta a lasagne alla bolognese e cremini fritti. Questi ultimi poi sono una tipica componente di quel gran fritto alla piemontese che per qualche ragione che ignoro era fortemente praticata, a Bologna, dalla ‘povera’ signora Cristi. Ad ogni modo di tutto questo gran fritto misto, noi abbiamo di gran lunga amato i cremini dolci arrotolati insieme al prosciutto crudo dolce, considerandoli e nel modo e nella scelta di mangiarli una cosa tutta nostra. Oggi quando ci ritroviamo in famiglia a condividerne il sapore e il ricordo restiamo con l’incognita dell’aggettivo che ha sempre accompagnato l’immagine della Signora Cristi: che fosse ‘povera’ ‘solo’ per aver sopportato le richieste gastronomiche del Sor Bebè ci sembra l’unica interpretazione percorribile e in un certo senso a questa ‘povertà’ ci sentiamo grati. #ad #mezzacorona #ricettesostenibili #ricetteevicende #storiedifamiglia #epicafamigliare #foodphotography #foodstagram #instafood #foodstory #foodblogfeed #foodshare
2 mesi ago
View on Instagram |
8/8

Riconoscimenti

Riconoscimenti
Ricette&Vicende | © Laura Ottaviantonio 2022

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Ricette e Vicende
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.