Con un 64% di frumento di troppo e una ‘presunzione’ di sospetta intolleranza, più di due mesi fa sono stata messa in guardia. E poi a dieta.

Con un 64% di frumento di troppo e una ‘presunzione’ di sospetta intolleranza, più di due mesi fa sono stata messa in guardia. E poi a dieta.
Il sentimento di tragedia che si impossessa di due amanti al momento di un inevitabile congedo può essere straziante, anche grazie a tutta una retorica di parole, salvata a memoria negli anni, e che all’occorrenza può assicurare una gran bella figura. Ma a seconda dei casi. E a seconda delle parole.
Se si desidera che un panino qualunque sia l’occasione trasgressiva per consumare un pasto sul divano, piuttosto che dietro un tavolo e magari sostituendo del tutto la tovaglia con il tepore di un plaid da pomeriggio piovoso, bisogna partire da un’inevitabile premessa: intanto fare un pane.
[Post in collaborazione con MCM EMVBALLAGES DITRIBUTORE UFFICIALE WECK] Arrivo a Monte dei Pegni tutte le mattine con il tram delle h 7.45. Di tutti i cambiamenti e gli spostamenti di quartiere, in questi ultimi due anni, questo è il più ‘narrativo’ di tutti.
“E tu che lettore sei?” E il ‘tu’ non ero ‘io’, come nello specifico avrei voluto essere, ma un più generico ‘noi’.
[Post in collaborazione con MCM EMBALLAGES DITRIBUTORE UFFICIALE WECK ] C’è stato un preciso momento nella mia vita in cui stavo addirittura per imparare l’inglese. Poi è arrivata mia madre con l’idea, già un po’ retrò, che a 11 anni d’età è meglio studiare bene l’italiano: “Che finché si vive in Italia, prima s’impara l’italiano e quando […]
C’ è stato un tempo, non troppo lontano da oggi, almeno fino ad una settimana fa, in cui ho vissuto in bilico tra il richiamo primordiale del divano di casa, tanto comodo per rintracciare il senso della mia esistenza, e quello di diventare un supereroe con tutti gli attributi e, ovviamente, i super poteri del […]
[Post in collaborazione con MCM EMBALLAGES DITRIBUTORE UFFICIALE WECK ] Quando l’altra notte ho guardato nello spioncino, ho scoperto che il nuovo inquilino non è un licantropo.
[post in collaborazione con @giovelab – www.giovelab.it – shop on line -MCM emballages distributore Weck ] Ogni anno mi perdo i preparativi e arrivo tardi, ecco perché non incrocio mai Babbo Natale. Quest’anno però, rispetto a tutti quelli trascorsi e volati via insieme a tutte le renne biscotto che mi sarebbe piaciuto sfornare, mi è venuta un’idea. Mio […]
Se un giorno mi avessero detto che non avrei disdegnato le lusinghe di un ottuagenario pur di carpire il segreto dei suoi pomodori, sarei andata da uno specialista. Sono anni che mia madre me ne consiglia uno ‘bravo nel suo campo’. Avrei fatto sicuramente la sua felicità. Mi sarei allungata sulla sua chaise longue insieme […]
Un lievitato dolce o uno salato? mi son detta, l’altra sera col barattolo del lievito in una mano e il coperchio nell’altra. E che oramai, è diventata questa la regola in casa Russo: la sera si rinfresca, il giorno dopo s’impasta e, a seconda dei casi, si apparecchia per una cena o per la colazione.
Ho cominciato a leggere “Fiori blu” nei primi ‘giorni di vacanza di giugno duemilaetre’ come dice, a memoria postuma, il tratto sbiadito di una penna usata sulla prima pagina bianca del libro, per sigillare l’inizio di una nuova lettura. In quel tempo i libri avevano da poco cominciato a viaggiare con me, mentre io viaggiavo […]
Mio padre dice che non è bene mangiare i fichi ‘semi esplosi’, ancora attaccati all’albero nell’altra estremità. Dice anche che quel pertugio spampanato per l’eruzione della polpa matura è un ricettacolo di ospiti sgradevoli: mosche, vespe e insettucoli vari golosi quanto il genere umano lo è. E di fichi in particolar modo. Io dico invece […]
Mi sono accorta che i crackers erano quelli ‘del meschino’ quando ho cominciato a caricare nel mio impasto, farine a occhio, perdendo il controllo sulla ‘consistenza della situazione’. Che se la situazione non ha la consistenza ideale, è difficile immaginarsi a sfornare crackers come pensavo di poter fare io… quasi quasi a occhi chiusi! E’ pur […]
“La tahini se conserv(e?) dans le frigofere da longe tempe” mi ha assicurato Zachino. E’ incredibile: questa volta avrei giurato di aver colto una ‘tendenza al francese’ nelle contaminazioni linguistiche del mio fidato venditore di spezie, quando, solo un mese fa, ero sicura di aver sentito un’inflessione decisamente tedesca. Non posso fare a meno di […]