Un giorno di un anno abbastanza lontano da qui, complice la mia cara amica Barbara, decidemmo di dare un titolo al libro che non ho mai scritto: “Il dolce è con le mele, se il secondo è un arrosto!”. Un senso c’era, ma lo cogliemmo in due.

Un giorno di un anno abbastanza lontano da qui, complice la mia cara amica Barbara, decidemmo di dare un titolo al libro che non ho mai scritto: “Il dolce è con le mele, se il secondo è un arrosto!”. Un senso c’era, ma lo cogliemmo in due.
Riti e miti molto personali hanno reso l’estate particolarmente bucolica e oziosa: la ciambella fritta tutte le mattine al bar degli agricoltori sulla strada traversa dalla palombarese; la passeggiata disinibita in mutante nel campo per controllare lo stato delle piante; il gelato confezionato nella penombra del dopopranzo con film visti, e rivisti, da rivedere una […]
Mi è capitato di leggere da qualche parte della straordinaria bellezza di Semiramide, tale da sedare un popolo in rivolta con la sola apparizione in pubblico del suo corpo, coi capelli sciolti sulle spalle e seminuda. Icona della passione per la bellezza e della sua contemplazione, Semiramide vive tra noi più di quanto immaginiamo, ma se uno volesse […]
Ci sono storie d’amore e storie d’amore. E se lo capisci a quattordici anni d’età, a quarant’anni puoi fare a meno di chiedere ad un analista le ragioni delle nuove inclinazioni e ‘invaghimenti’ dell’età adulta. Così io quando in tarda età mi sono innamorata di un albero non ho pensato neanche un momento di ricorrere […]
Mio padre dice che non è bene mangiare i fichi ‘semi esplosi’, ancora attaccati all’albero nell’altra estremità. Dice anche che quel pertugio spampanato per l’eruzione della polpa matura è un ricettacolo di ospiti sgradevoli: mosche, vespe e insettucoli vari golosi quanto il genere umano lo è. E di fichi in particolar modo. Io dico invece […]
LADRO 1: “Ranocchia, hai sentito cosa ha detto il ‘mangia gelati’?!Ha detto che questo qui, questo sugli alberi è il “suo regno”! RANOCCHIA: “Tra questi ‘mangia gelati’, ogni tanto ne nasce per sbaglio qualcuno più in gamba…” (“Il Barone Rampante”, Italo Calvino)
Quest’anno non ho colto l’Autunno dagli alberi. Ho aspettato piuttosto cadesse giù, senza incoraggiamenti o spinte dal basso. Poi quando è arrivato il suo tempo l’ho raccolto da terra, in mezzo alle foglie secche e l’ho tenuto un po’ tra le mani prima di ritrovarlo nel piatto.
C’è sempre un giorno d’estate in cui il tavolo della cucina si allunga e accoglie cesti di vario genere: frutta e spezie fresche restano in attesa una notte intera sul ‘da farsi’. E quella notte, io, non mi addormento mai. La mia mente resta vigile e ‘ripassa’, come in uno schema di gioco, le operazioni […]
Quando ho deciso di imbottigliare questa conserva tipica della tradizione francese, non sospettavo minimamente che al posto delle Alpi avrei scavallato il mio Appennino. D’altronde non ci sono mai stati, per me, tentativi di fuga così riusciti, che non mi abbiano riportato nel mio “Abruzzo fantastico”. E anche questa volta è successo.
La verità è che davanti ai platani fritti, non dimostro nessun carattere, nessuna volontà. Li mangio e non resisto. O forse: i profumi, le sfumature di sapore sono entrate per qualche strana suggestione nella memoria del mio palato e anche se la ricetta non fa parte della mia storia in qualche modo mi appartiene.
“Settembre andiamo” e io ho un piano d’attacco. Difendersi da settembre è necessario. Settembre arriva ogni anno puntuale con la sveglia delle sei, la metro delle sette e soprattutto con l’immancabile campanella delle otto. E se la sveglia e la metro annunciano l’inizio naturale e inevitabile della mia giornata, la campanella delle otto è un […]
Finalmente venerdì. Poco importa quanto siano diversi i miei venerdì l’uno dall’altro ciò che conta, è sempre il venerdì che vive nella mia testa. E’ il venerdì che aspetto con impazienza avida, ingorda, irrequieta. E si. Venerdì è il giorno della mia irrequietezza: sento la frenesia di tutto ciò che mi ronza nella testa, chiedendomi […]
Un po’ fuori corrente, forse. In questi giorni di freddo mi sono ritrovata ad inseguire pasti che uscivano dal frigo più che da un forno fumante: questa è la solita storia che si ripete ogni volta che un antibiotico interviene sulla mia temperatura in rivolta, intaccando anche il mio palato e la sua capacità di […]
C’è qualcosa di ‘ventoso’ in questo settembre che fa disordine nelle mie giornate: la sveglia delle sei ogni mattina; i bagni di folla in metropolitana; il ‘corri corri’ senza meta e senza fine; così il più delle volte mi ritrovo stanca e senza una soddisfazione particolare che giustifichi la mia quotidianità. In cerca di qualche […]
Ho voglia di sondare le infinite possibilità della frutta che se cotta: caramellata, arrostita, marinata o fritta può rivestirsi di un carattere e sapore nuovi. Così inseguendo questa ispirazione mi sono ritrovata per giorni a considerare le potenzialità aromatiche di un ananas arrostito o, ad esempio, di un intingolo speziato in cui tuffare le arance […]