Un giorno di un anno abbastanza lontano da qui, complice la mia cara amica Barbara, decidemmo di dare un titolo al libro che non ho mai scritto: “Il dolce è con le mele, se il secondo è un arrosto!”. Un senso c’era, ma lo cogliemmo in due.

Un giorno di un anno abbastanza lontano da qui, complice la mia cara amica Barbara, decidemmo di dare un titolo al libro che non ho mai scritto: “Il dolce è con le mele, se il secondo è un arrosto!”. Un senso c’era, ma lo cogliemmo in due.
“Non me la fai una cotognata?” Eccolo il potere di una domanda che si innesta su una negazione: chiede esattamente il suo contrario! Ormai ne sono certa: la grammatica ha sempre delle intenzioni specifiche, come le domande di mio marito. Ad esempio una cotognata. Ma io amo mio marito.
Sull’origine di una marmellata di mele cotogne in casa Russo ci sarebbe molto da dire a partire dal giorno in cui abbiamo deciso di improvvisarci ‘esperti potatori da una vita’ e puntato tutta la nostra attenzione sull’unico albero rimasto improduttivo da anni: l’ex albero di mele cotogne.
Per mia madre, una donna dopo i quaranta dovrebbe trovare sollievo in poche certezze, ma assolutamente improrogabili: un nutrizionista, un osteopata e un buon analista. Ecco questo è ‘il succo della questione’.
Mi è capitato di leggere da qualche parte della straordinaria bellezza di Semiramide, tale da sedare un popolo in rivolta con la sola apparizione in pubblico del suo corpo, coi capelli sciolti sulle spalle e seminuda. Icona della passione per la bellezza e della sua contemplazione, Semiramide vive tra noi più di quanto immaginiamo, ma se uno volesse […]
Mio padre si chiama Pino, ma il suo vero nome è Giuseppe. Quando è nato, tutti hanno preso a chiamarlo Pino, che in famiglia un altro Giuseppe c’era già ed era il mio bisnonno. Tra i due, quest’ultimo pare fosse il più impegnativo e difficilmente, per anzianità, avrebbe rinunciato al diritto del suo nome per […]
Ci sono storie d’amore e storie d’amore. E se lo capisci a quattordici anni d’età, a quarant’anni puoi fare a meno di chiedere ad un analista le ragioni delle nuove inclinazioni e ‘invaghimenti’ dell’età adulta. Così io quando in tarda età mi sono innamorata di un albero non ho pensato neanche un momento di ricorrere […]
Cosa fa il tempo che corre, quando si ferma?Semplicemente riprende a correre. Io questo l’ho capito da quando ho preso a correre anch’io con tutte le mie forze e in tutte le condizioni in cui è possibile correre e correre sempre, a tutte le ore del giorno e anche della notte, quando dormo: quando anche […]
La settimana passata è stata densa: fitta fitta di gente, di impegni e di ansie che avevano tutte fretta di arrivare e di intrecciarsi in appuntamenti e in ritardi, inevitabili. Il tempo si è contratto e dilatato lasciandomi nell’approssimazione di non saper più indovinare il tempo passato fuori casa: un intero giorno denso come una […]
Mia madre mi ha sempre detto di stare attenta a quello che faccio, che la gente chissà poi cosa dice! Mio padre invece mi ha sempre detto di stare attenta a quello che dico, che sennò la gente chissà cosa pensa! Mia nonna mi ha sempre detto di non andare in giro mezza nuda che […]
Da giorni ormai i miei pensieri più ricorrenti sono prugne. Prugne che arrivano da ogni albero meno che dai nostri, anche perché noi, alberi di prugne non ne abbiamo. E non ne abbiamo per scelta, soprattutto da quando abbiamo capito che tanto le prugne hanno gambe lunghe per raggiungerci ovunque ci troviamo.
Mio padre dice che non è bene mangiare i fichi ‘semi esplosi’, ancora attaccati all’albero nell’altra estremità. Dice anche che quel pertugio spampanato per l’eruzione della polpa matura è un ricettacolo di ospiti sgradevoli: mosche, vespe e insettucoli vari golosi quanto il genere umano lo è. E di fichi in particolar modo. Io dico invece […]
LADRO 1: “Ranocchia, hai sentito cosa ha detto il ‘mangia gelati’?!Ha detto che questo qui, questo sugli alberi è il “suo regno”! RANOCCHIA: “Tra questi ‘mangia gelati’, ogni tanto ne nasce per sbaglio qualcuno più in gamba…” (“Il Barone Rampante”, Italo Calvino)
E’ in questi giorni che io e l’albero di gelsi torniamo ad abbracciarci, a stringerci forte e ci ritroviamo a passare insieme il nostro tempo più verde. In realtà il nostro colore preferito è l’amaranto… dei suoi frutti che io amo raccogliere ora dopo ora, mano a mano che il sole li carica di toni […]
I due personaggi baffuti della foto, erano i miei due bisnonni. Due tipi bizzarri se dico che il ‘carabiniere’ era il marinaio mentre il ‘marinaio’ era il carabiniere. Un’epica familiare racconta che incontratisi giovanissimi al servizio di leva e scoprendosi concittadini, decisero si farsi immortalare non prima di scambiare le rispettive divise e darsi la […]