E così eccomi qua, da novembre a marzo il tempo ha subito una sua accelerazione, o forse l’ho subita io: ho attraversato l’inverno a scrutare il cielo per trovare l’orario del mio corri corri preferito nelle strade di campagna.
Ricette abruzzesi
Pasqua, Pizze e Pupe (senza glutine)
Così l’altra sera sono certa di aver sentito dire alla tv, che per la Santa Pasqua è consentito ‘fare i turisti’, si, purché le mete siano Belgio, Danimarca, Svezia, Spagna, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti. Altresì non si permette di ‘fare i figli’, per rivedere genitori lontani, se le mete sono […]
Una questione filologica
La questione è diventata ‘filologica’ nel momento in cui, a proposito di mandorle, mia madre al telefono ha detto: “…rimuovere dal fuoco appena si inc(g)illippano”. E cioè?
Alta quota
“Vorrei leggere un libro sulle oche, per non sentirne la mancanza… delle oche” Ho detto a mio marito, quando mi ha convinta ad andare in Abruzzo. Così quando il corriere si è presentato al cancello di casa con un libro sull’argomento, siamo montati sul camper alla volta del Gran Sasso.
Un tempo per tutto
Non esistono varianti di una ricetta quando dosi e ingredienti sono sempre gli stessi, in questo caso esiste “la” ricetta e basta.
Pan di sempre
A Pescara, all’inizio di Via Leopoldo Muzi, prima delle rotaie c’era un forno che forse c’è ancora e io magari non lo so più. Comunque questo forno era una tappa obbligata prima di andare al mare: qui si prendevano un sacchetto di neole per la giornata, la pizza rossa per la seconda colazione e i […]
‘Umori’ di famiglia
Una Pasqua è fatta così: come una pizza dolce lievitata, soprattutto se ci si trova in Abruzzo. E anche se quest’anno cause di forza maggiore mi impediscono di svalicare l’Appennino e sprofondare nell’abbraccio stretto della mia famiglia, gli ‘umori’ del mio mondo più intimo ci sono sempre.
In fila indiana
Deve essere importante prima di tutto che ognuno a casa propria faccia ciò che vuole. E anche noi facciamo tutto ciò ci va di fare nei limiti del possibile, dacché le autorità competenti hanno fatto della libera uscita, un reato. Così della nostra reclusione facciamo vigile obbedienza e pur di non mettere il naso fuori, […]
Per esattezza esattamente
Una famiglia tutta uguale nei volti, tutta uguale nelle inclinazioni è soprattutto una famiglia come la mia. Una specie di mania ci contraddistingue nella pratica di non alterare troppo il presente dal passato. Là dove possibile controlliamo il futuro: a tu per tu gli chiediamo di non cambiare troppo l’esistenza a cui ci siamo abituati.
Scusi, lei…
Ci sono mille modi di cominciare una conversazione amichevole e fintamente disinteressata. Nel mio caso due parole in croce e una pausa di imbarazzo ci sono sempre: “Scusi, lei… (pausa)”
Un’estate a pedali
Le tre domande di mia madre in successione sono sempre state così: due ordinarie e una straordinaria. Come la mattina in cui mi sono svegliata in Abruzzo: ho preso la bici e sono arrivata al mare felice di tutta la strada percorsa. Ma a un certo punto squilla il telefono. Mia Madre:
Se qualcosa succederà, lo dirà la cupola…
Rea confessa ecco la verità: in effetti non sono certa che la farina fosse ‘di forza’ e la ‘previsione’ del palloncino glutinino che perde aria da un buchino impercettibile forse si è compiuta, proprio come in questi casi si compie. Ad ogni modo è un venerdì sera.
La mia geografia
“Attenta alla ferrovia!” – mi dice mia madre. “Ma non c’è più la ferrovia…” Le rispondo io.
A buon intenditore poche parole
C’è gente là fuori, per strada, che di tante cose non sospetta cosa stia facendo proprio io dentro casa. Prima o poi questa gente arriverà a destinazione e se suonerà al mio campanello di domenica scoprirà che il pranzo è abruzzese.
Ricordi e dintorni intorno al burro
Non sono moltissime le avventure che può ricordare un personaggio non interessato al burro, soprattutto se ci riferisce ad un onnivoro. Ma un indizio fondamentale è che quel personaggio sono io.