Quando ho pensato di preparare una torta rustica, nel frigo c’erano uova e ricotta. Un po’ di farina integrale in un barattolo, un po’ di sesamo, in un barattolo più piccolo. Il resto era tutto da inventare.

Quando ho pensato di preparare una torta rustica, nel frigo c’erano uova e ricotta. Un po’ di farina integrale in un barattolo, un po’ di sesamo, in un barattolo più piccolo. Il resto era tutto da inventare.
Fave, piselli, carciofi, lattuga e menta romana sono i protagonisti di uno dei piatti tipici della cucina romana: la vignarola, appunto. Il nome potrebbe indicare l’abitudine antica di mangiare questo piatto all’aperto durante il lavoro nella vigna o più banalmente potrebbe trattarsi dell’uso romanesco di chiamare ‘vignaroli’ i venditori di verdure. Ma trattandosi di un […]
Questa è la marmellata d’arance di cui mio padre sente tessere le lodi ogni volta che ci vediamo, ma che non ha ancora avuto l’opportunità di assaggiare. Povero papà!E la colpa è mia: perché io, figlia irriconoscente, non mi sono ancora degnata di regalargli almeno uno dei vasetti tanto celebrati. E in effetti c’è da […]
Ultimamente mi capita di alternare ricette ‘di città’ a quelle ‘di campagna’: o meglio, questo è il mio diverso modo di intendere quello che preparo secondo la diversa disponibilità di ingredienti, che incontro nei miei spostamenti. E se nella cucina romana c’è tutto il necessario ad accontentare la mia pigrizia a non uscire per la […]
Qualche settimana fa, mentre io passeggiavo tra i banchi, alla ricerca delle parole giuste e dei collegamenti più plausibili tra Lucano e Virgilio, ma anche Virgilio e Dante, se non addirittura Plinio e Leopardi, Veronica vincendo tutta la sua timidezza, con un filo di voce, m’interrompe e: “Prof, quando si stancherà della sua sciarpa, quando […]
Si parlava di primavera e mi scappò di dire: “perché non l’aspettiamo in campagna?” Detto, fatto. E mi sono ritrovata accontentata ogni fine settimana. Ma in realtà più che una richiesta esaudita, si tratta di una pratica ‘ben meditata’ e molto attesa che, in genere di questi tempi, ci trasforma in ‘gamberi di campagna’. Nell’immediato. Succede, […]
Fare dell’ebbrezza una condizione permanente dello spirito è l’unica questione. Forse addirittura l’unica salvezza. Per me è stato così, in un periodo in cui me ne andavo in giro con un cappotto troppo abbottonato per respirare e occhiali fuori misura per il mio naso. Prendersi troppo sul serio fa male… e allora io ho cominciato […]
‘Alla carrettiera’: un modo alternativo, rispetto ‘all’amatriciana’ o ‘alla carbonara’, di condire gli spaghetti nella cucina del Lazio. Ecco come si chiamava uno dei piatti preferiti dai carrettieri che portavano a Roma il vino dai castelli. E se per naturale attrazione ho sentito l’irresistibilità di sperimentare una ricetta mai provata, resta inappagata la curiosità di […]
Mia nonna Ida aveva già l’indice infarinato mentre raccomandava a mia madre la marmellata di arance amare, per la sua crostata di mele. Marmellata di arance amare e nessuna sostituzione a sua insaputa. Io quel giorno ero lì: in ginocchio sulla sedia, i gomiti sul tavolo ad aspettare di vedere cosa avrebbe riempito il cratere […]
Li.Co.Li.: Lievito in Coltura Liquida ecco di cosa si tratta. Ho scoperto l’argomento quando l’altro ‘gambero’ un giorno si è presentato con un nuovo libro di cucina e mi ha detto: “Per te e i tuoi pani”. E allora io la sera stessa, sul divano dei miei dopo cena, mi sono ritrovata tra le pagine […]
Io e ‘pane&frittata’ ci siamo incontrati decisamente tardi. Io ero già alle elementari. E ‘Lui’, era il panino di ‘un’altra’: Debora per l’appunto, la mia compagna di banco di allora. Il nostro incontro ha avuto, per me, il sapore di una ‘trasgressione’, nel momento stesso in cui io e Debora abbiamo deciso di scambiare le […]
Mi capita delle volte di mangiare per ricordare: perché ci sono immagini del passato così riposte che solo l’intervento di una sensazione aggiunta, mi aiuta a recuperare ciò che ho perduto chissà dove. Chissà quando? E infatti delle volte mi capita di chiedermi quand’è che io e il mio Abruzzo fantastico ci siamo separati, perdendoci […]
“Una zuppa d’inverno”. Un bel titolo ho pensato: forse nella mia testa un’associazione romantica, che so, a “Un cuore d’inverno” con cui ho palpitato nel mio breve periodo di cinema francese. Poi c’è stata anche “Una rosa d’inverno” uno dei primi romanzi d’amore con cui ho ingannato l’attesa dei primi innamoramenti. E allora mi sono […]
Questa mattina mi sono accorta di essere dentro il giorno più ‘atteso’ dell’anno, non appena mi sono ritrovata davanti i cancelli della scuola. Certo che per me un venerdì è sempre meglio di un S.Valentino, ma in effetti per i miei studenti adolescenti e innamorati sempre, non è proprio la stessa cosa. Così è cominciata […]
Mi piace che il pranzo della domenica esca dal forno. La mattina della domenica in genere vince ogni mia indolenza al risveglio, mi ritrovo in cucina davanti ai fornelli già con le idee abbastanza chiare sul da farsi e come prima cosa accendo il forno. Non si sa mai, diciamo pure che così intanto mi […]